I trent’anni del premio Solinas

Le origini del Premio Solina

Nel 1982 moriva lo sceneggiatore Franco Solinas. Tre anni dopo a La Maddalena, in Sardegna, luogo caro allo sceneggiatore, prese il via la prima edizione del premio Solinas voluta da Felice Laudadio e Gian Maria Volontè per dare un riconoscimento alla scrittura per il cinema.

Da quella prima edizione il Premio Solinas ha continuato a premiare le migliori sceneggiature, fino a raggiungere la trentesima edizione di quest’anno.

Il remake de La Dolce Vita

Gli eredi di Fellini acconsentono

Gli eredi di Federico Fellini hanno concesso il remake del celebre film La Dolce Vita. La famiglia Fellini ha concesso alla casa di produzione italo-americana Ambi Group di riportare sul grande schermo il film culto.

Non si sanno ancora i nomi del regista e degli attori, una delle poche notizie trapelate è che a fare da cornice sarà una Roma in chiave moderna.

Netflix presto in Italia

Il destino della televisione sarà sulla rete 

Reed Hastings ha dichiarato che “entro i prossimi vent’anni la televisione sarà interamente sulla rete anche perché la fibra ottica sta crescendo ovunque e internet sta diventando un diritto fondamentale, come l’acqua e la corrente elettrica”.

Il fondatore di Netflix ha già raccolto nel mondo già 62 milioni di abbonati e pare che da ottobre anche gli italiani avranno la possibilità di scegliere quest’ampia quantità di nuovi contenuti, alcuni di questi auto-prodotti (un fra tutti, il pluripremiato “House of Cards”).

Nuovo showreel

Le nuove riprese di H.AL Productions

H.AL Productions ha creato un nuovo showreel che rappresenta al meglio la nostra offerta di servizi e nel contempo racchiude una sintesi di opere degli ultimi mesi che ci hanno permesso di entrare in contatto con importanti realtà imprenditoriali. Un percorso, il nostro, che ci permette di consolidare competenze e abbracciare nuovi orizzonti.