5 regole per essere un buon copywriter

5 regole per essere un buon copywriter

Scritto da: Annalisa Boaretto

Appassionata di cinema e comunicazione. Ho deciso di fondare la H.AL, un network di professionisti che si occupa di comunicazione digitale a 360 °

Categoria: web

1 Marzo 2017

Home » web » 5 regole per essere un buon copywriter

Scrivere contenuti di ottima qualità è certamente una delle sfide più importanti un copywriter che desidera vedere il proprio sito in cima alle classifiche dei motori di ricerca.

Vuoi migliorare i tuoi testi?

Molto spesso ci concentriamo nello scrivere contenuti che, sebbene ci sembrino buoni, generano poco traffico e hanno poche interazioni sui social.

Perché? I motivi principali potrebbero essere due: Il contenuto è di scarso appeal per il nostro pubblico oppure l’articolo non è ottimizzato per i motori di ricerca.

Ti interessano le tendenze SEO per il 2017 leggi questo articolo:

3 Tendenze SEO per il 2017

Eccovi 5 consigli che fanno la differenza per essere un buon copywriter e fare Content Marketing come si deve.

#1 Contenuti di Qualità

Sembra banale ma partire da contenuti di pregevole fattura è fondamentale. Scrivere bene, sebbene richieda una sforzo notevole, è una delle chiavi del successo del tuo sito web.

Qualsiasi ottimizzazione SEO non vale nulla senza un buon contenuto!

Per fare ciò è necessario, prima di tutto, conoscere a fondo la tua audience e capire cosa cerca. Dopodiché saprai quali temi trattare e come dare risposte concrete ai problemi dei tuoi lettori. Chiunque scriva sul web ha un pubblico di destinazione, se non sai chi è e cosa cerca i tuoi lettori i contenuti saranno vuoti.

Pensa in modo dettagliato a chi ti stai rivolgendo e struttura dei contenuti che abbiano dei validi argomenti che diano veramente qualcosa in più ai tuoi lettori. Creando costantemente contenuti di qualità diventerai per loro un punto di riferimento.

#2 Ottimizza i tuoi contenuti

Una volta che hai tra le mani un buon testo lo devi ottimizzare in ottica SEO, seguendo queste semplici regole:

  • un titolo accattivante con la keyword principale del tuo articolo;
  • inserisci la keyword principale presente nel primo paragrafo;
  • titoli e sottotitoli in H1, H2, H3
  • immagini con il Tag “Alt”
  • keywords disposte naturalmente nel testo
  • una buona meta-description con la keyword principale

Il lavoro di ottimizzazione dei contenuti on-page è fondamentale se desideri costruire una solida base di visibilità dei tuoi contenuti.

#3 Includi Elementi Visivi

Se il tuo obiettivo è attrarre e fidelizzare i tuoi clienti anche l’occhio vuole la sua parte. Se i tuoi articoli sono poco letti prova a dargli un’occhiata, magari ti accorgerai che sono poco gradevoli da un punto di vista estetico. I contenuti composti solo di testo, senza interruzione, catturano poco l’attenzione.

Viviamo nell’epoca degli 8 secondi: l’attenzione è la nuova moneta della società dell’informazione

Cerca di utilizzare immagini di alta qualità, grafici, GIF animate, video, contenuti puntati. Tutto ciò che renda il tuo testo piacevole da leggere. 

Ricordati sempre che i contenuti non vengono solo letti da Computer, ma sempre di più il traffico passa da mobile.

#4 Genera Credibilità

Nell’ultimo anno si è parlato molto di bufale della rete e di era della post-verità. Per essere credibili bisogna citare le fonti di ciò che si afferma.  Avere dei link esterni che rimandano a pagine autorevoli è un ottimo modo per dimostrare ai tuoi lettori e a Google che sei in grado di provare quello di cui stai scrivendo.

Utilizza anche link interni che richiamino contenuti scritti da te in precedenza e diano ulteriori spunti di lettura su argomenti che hai già trattato sul tuo sito.

Ricorda sempre di verificare le fonti di ciò che scrivi ed utilizza i links per dare più valore ai tuoi contenuti.

#5 Usa pulsanti di condivisione per i social network

Assicurati che in ogni pagina dei tuoi articoli siano sempre presenti dei pulsanti per condividere il tuo testo sui social network. Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus sono ottime piattaforme per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti. Metti in condizione i tuoi lettori di condividere subito sui loro social il tuo contenuto. Scegli tu se piazzare questi pulsanti all’inizio o alla fine dell’articolo, a destra o a sinistra, ma fai in modo che siano presenti e, cosa non scontata, che funzionino veramente.

Conlusioni

Ci Auguriamo che questi 5 consigli possano aiutarti a migliorare il rendimento dei tuoi contenuti. Fare Content Marketing oggi è procedimento che richiede pazienza, studio e tanta pratica. Puoi produrre tonnellate di contenuti ma senza qualità ed ottimizzazione dei contenuti rischi di sprecare le tue energie.

Hai bisogno di un copywriter? O ti serve un consulente? Contattaci siamo a tua disposizione!

 

Ti possono interessare anche…