Un disegnatore israeliano racconterà la vita di Roberto Saviano

Un disegnatore israeliano racconterà la vita di Roberto Saviano

Saviano a fumetti

Sul suo profilo Facebook Roberto Saviano ha annunciato che sta preparando la storia a fumetti della sua vita, da lui stesso raccontata e disegnata da Asaf Hanuka. Scrive Saviano in un post:

Dopo dieci anni di scorta e di battaglia di parole sentivo il bisogno di fare il punto, di raccontare le mie emozioni, le mie paure, la mia quotidianità. Ho incontrato Asaf e abbiamo deciso di farlo insieme. Si è offerto di aiutarmi a raccogliere frammenti di vita“.

Saviano e Hanuka

Saviano e Hanuka

Il progetto verrà pubblicato da Bao Publishing e sarà disponibile dal prossimo anno. Il disegnatore è, come prima accennato, Asaf Hanuka uno dei più importanti disegnatori israeliani. Le sue vignette sono apparse sul New York Times, Newsweek e Forbes. Con il fratello gemello Tomer ha collaborato alla realizzazione di Valzer per Bashir,  il film di animazione di Ari Folman vincitore del Golden Globe 2009. Il film raccontava la guerra del Libano negli anni Ottanta. E lo faceva mescolando disegni realistici a fughe nel fantastico. Un tipo di mix alla base dei fumetti di Hanuka. Saviano lo ha scelto per trasformare la sua vita in fumetto perché abituato a confrontarsi con realtà estreme e per questo potrebbe trovare la giusta misura per disegnare la sua vita sotto scorta.

Il cinema e il cibo

Il Mangiafilm

Vi segnaliamo il dizionario Mangiafilm, una raccolta enciclopedica della cucina o anche solo del semplice cibo al cinema che racchiude segreti e curiosità di aneddoti di registi, attori e sceneggiatori legati al cibo.

 Racconta l’autore Salvatore Gelsi:

Negli ultimi anni sono aumentati molto i testi saggistici, soprattutto nelle università americane, dedicati al rapporto tra cinema e cibo. Ho voluto in questo modo coronare e concludere anni di studio aggiornato attorno al tema, dando al lettore uno strumento diviso per piatti e pietanze, che indaga le visioni di grandi registi ma va anche a raccontare produzioni minori, dettagli racchiusi nelle scene di tutto ciò che è stato prodotto”.

I Booktrailer

Nasce già negli anni Novanta

Il booktrailer è un videoclip che attraverso immagini, suoni e parole sintetizza il contenuto di un libro. Il genere nasce negli Stati Uniti negli anni Novanta ma, inizialmente, si trattava di semplici videoproiezioni durante la presentazione di un libro. Il primo vero e proprio booktrailer è stato realizzato da Judith Keenan nel 1994 per il thriller Amnesia di Douglas Cooper. Trasmesso nelle varie emittenti televisive, fu di immediato successo poiché le vendite del libro raddoppiarono in poco tempo.

Con poche immagini che colpiscano l’attenzione, invogliare il possibile fruitore dandogli un assaggio di ciò che potrebbe leggere. Ora il book si sceglie vedendo un trailer, si scarica e si legge su kindle. Quindi questo vecchio oggetto di intrattenimento non è stato ancora sorpassato. Infatti è riuscito ad allearsi con le nuove tecnologie. Che si tratti di un antico volume finemente rilegato o di un moderno e-book, il suo fascino è rimasto inalterato.

Un esempio di booktrailer: “Life in loan – Vita in prestito“ scritto da Rossana Balduzzi Gastini