Questa settimana ci concentriamo su LinkedIn, il social per eccellenza dedicato al lavoro. Uno strumento che sta diventando sempre più importante per imprenditori, liberi professionisti e dipendenti. In questo articolo ti spiegheremo cos’è e ti daremo alcuni suggerimenti su come impostarlo al meglio per avere un profilo ben strutturato.
LinkedIn: la storia
LinkedIn nasce nel 2003 da un’idea di Reid Hoffman che, insieme ad alcuni ex colleghi, lancia la nuova piattaforma il 5 maggio dello stesso anno con l’obiettivo di creare una community on-line business oriented. All’inizio la crescita è molto lenta, siamo ancora in un periodo in cui i social non sono così diffusi (Facebook verrà lanciato da Zuckerberg nel 2004) e l’idea di uno strumento on-line per presentarsi professionalmente non sembra di immediato appeal.
La crescita, sebbene non immediata, è costante. Nel 2005 la piattaforma raggiunge e supera il milione di utenti e, nel giro di pochi anni, arriva a 100 milioni di utenti. Siamo nel 2011 e la società si quota in borsa ed ospita il Presidente Obama presso la propria sede.
Nel 2016 la società è stata rilevata da Microsoft per una cifra che si aggira intorno ai 26 miliardi di Dollari, mantenendo tuttavia il proprio brand distintivo.
Nel 2017 LinkedIn ha toccato i 500 milioni di utenti e cresce ad un ritmo di circa 1 milione di iscritti alla settimana. Attualmente è diffuso in tutto il mondo. La città più connessa è Londra, mentre Milano sta rapidamente scalando molte posizioni ed attualmente è al 5° posto tra le aree più attive sul Social.
Per chi volesse approfondire la storia di LinkedIn rimando direttamente alla pagina ourstory dell’azienda.
LinkedIn: perché usarlo
Che tu sia un un libero professionista, un consulente, un imprenditore o un dipendente di un’azienda ti consigliamo di prendere in considerazione l’idea di aprire un account LinkedIn per una serie di buoni motivi che ti elenchiamo qui.
- LinkedIn è gratuito: come la maggior parte dei Social Network è uno strumento assolutamente gratuito, ti puoi registrare ed attivare il tuo profilo, connetterti ad altre figure professionali senza spendere un euro ed hai la possibilità di entrare nella più grande comunità lavorativa del mondo (non male vero?).
- LinkedIn è uno strumento di personal branding: se ben utilizzato ti aiuta a fare un ottimo branding di te stesso. Il tuo profilo è un efficace biglietto da visita e permette a chi non ti conosce di avere una presentazione immediata di quello che fai.
- Se sei un dipendente e cerchi un nuovo lavoro: sappi che le aziende più connesse in assoluto su LinkedIn sono quelle che si occupano di HR; uno strumento sempre più utilizzato da Recruiter e Head Hunter per la ricerca di personale.
- Sei sei un imprenditore e cerchi finanziamenti per il tuo progetto: ricorda che Venture Capital e Private Equity sono la 2° categoria professionale più presente su LinkedIn.
- Sei sei un libero professionista o consulente: LinkedIn è lo strumento giusto per te perché ti permette di creare la tua rete e partecipare a gruppi tematici o crearne uno tuo per diffondere i tuoi contenuti.
- Con LinkedIn hai uno strumento di blogging: grazie a Pulse hai a tua disposizione uno strumento che ti permette di scrivere contenuti personalizzati e condividerli con la tua rete, un’ottimo modo per fare conoscere la tua professionalità.
LinkedIn: alcuni consigli su come sfruttarlo al meglio
Benissimo, quello che hai letto finora ti ha convinto e vuoi aprire un tuo account su LinkedIn. Vediamo qui alcuni consigli per partire con il piede giusto.
Inserisci la tua foto nel profilo
Quando apri il tuo nuovo profilo ricordati di inserire sempre una tua foto. Questo è un passo fondamentale perché l’immagine che sarà presente sulla tua pagina verrà vista da tutti i tuoi potenziali collegamenti. Scegli quindi con cura quale inserire. Ogni professione ha un sua immagine e relativo dress code. E non dimenticare che LinkedIn non è Facebook, la foto fatta in spiaggia la scorsa estate non è una buona idea!
Personalizza il link del tuo profilo
LinkedIn associa alla tua utenza un URL generico. Puoi personalizzare questo link, di modo che ogni volta che vorrai trasmettere il tuo profilo avrai un tuo indirizzo specifico. Qui trovi tutte le istruzioni per procedere ed in pochi minuti farai tutto.
LinkedIn non è un CV online
Molti scambiano la propria utenza LinkedIn per una semplice trascrizione del CV, inserendo solo le proprie esperienze professionali in ordine cronologico. Sbagliato! LinkedIn è molto di più. Oltre a dettagliare i momenti della tua carriera fondamentale non dimenticarti di dare sempre una breve descrizione del tuo profilo. Descrivi così te stesso nella testata del tuo account e vedrai come sarà più semplice essere trovato dalle persone con cui vuoi entrare in contatto.
Aggiorna il tuo profilo
Se usi LinkedIn per espandere i tuoi contatti professionali, devi lavorarci. Certo Internet lavora per noi, ma ci devi mettere del tuo. Aprire un profilo LinkedIn è un’ottima idea, decidere di aggiornarlo seguendo una strategia di contenuti è ancora meglio. Cerca pertanto di seguire il tuo account con costanza, se non riesci a farlo come vorresti affidati ad un professionista che saprà consigliarti i passi migliori da compiere per raggiungere il tuo obiettivo.
Scegli il tuo Job Title
Decidi con molta attenzione il titolo del tuo attuale ruolo professionale. Pensa a qual è il tuo mercato di riferimento. Se lavori principalmente con clienti italiani, la cosa migliore è descriverti con un titolo italiano (per esempio: Assistente di Direzione e non Executive Assistant), viceversa se lavori principalmente con l’estero, un titolo ed un profilo in inglese possono essere la scelta vincente.
Partecipa ai gruppi
Una delle tante opportunità che offre LinkedIn sono i gruppi. Si tratta di community interne al social che ti permettono di capire cosa sta accadendo nel settore che a te interessa. Cosa dicono gli altri, le loro opinioni, idee e nuove prospettive. Partecipare alle discussioni è il miglior modo per entrare in contato con nuove persone e mostrare a queste il tuo livello di professionalità.
Seleziona i tuoi contatti
LinkedIn non è una gara. Cerca di collegarti a professionisti che apprezzi o che ritieni possano essere contatti di valore per i tuoi obiettivi professionali. Su LinkedIn non vince chi ha più contatti ma chi sa scegliere con chi entrare in contatto. In questo modo potrai generare collegamenti di valore per il tuo profilo.
Interagisci
Quando decidi di essere un utente attivo sul social network, scrivendo su Pulse, partecipando alle discussioni dei gruppi, consigliando contenuti, ricordati sempre di rispondere a chi ti scrive, che sia un commento, un complimento oppure una critica. Ricorda: fornire un feedback è sempre la soluzione migliore. Spesso una critica ben gestita offre nuove opportunità.
Crea tuoi contenuti
LinkedIn offre gratuitamente una piattaforma di blogging che si chiama LinkedIn Pulse che ti permette di pubblicare articoli che riguardano il tuo lavoro. Questo strumento ti permette di creare un vero e proprio blog collegato al tuo profilo. Scrivere contenuti originali, con le keywords giuste è il modo migliore per ottenere maggiore seguito su internet e sui social network. Non dimenticare che un profilo aggiornato e ricco di contenuti è un ottimo biglietto da visita.
Conclusioni
In questo rapido excursus ti abbiamo voluto fornire una guida di partenza al mondo di LinkedIn, un social in grande espansione che sta rivoluzionando il mondo del lavoro ed il modo di interagire con altri professionista. Indipendentemente da quali siano i tuoi obiettivi con LinkedIn hai a tua disposizione un ricca varietà di strumenti.