Ott 4, 2017 | comunicazione, vario, web
Fred: Google lancia un nuovo algoritmo
Da qualche mese Google ha lanciato il nuovo algoritmo chiamato Fred. L’ultimo di una serie di aggiornamenti (Panda, Penguin, Hummingbird, Mobilegeddon giusto per citarne alcuni) che hanno avuto sempre un importante impatto sulle strategie SEO da adottare per non incappare in penalizzazioni.
Cosa è cambiato
A distanza di qualche mese possiamo trarre un bilancio delle principali caratteristiche di questo nuovo algoritmo e dare alcune linee guida per favorire dei comportamenti, in termini di contenuti, apprezzati da Google. Vediamone alcuni.
Controlla i dati del tuo sito
Prima cosa da fare: utilizza il tuo account Google Analytics e controlla se nell’ultimo periodo il tuo sito ha avuto una diminuzione di visite repentino e razionalmente inspiegabile. Se hai notato dopo il mese di marzo un improvviso calo delle visite è probabile che la struttura del tuo sito e dei contenuti non sia piaciuta a Fred. Pertanto devi intervenire per porvi rimedio.
Contenuti al centro!
L’obiettivo di Fred è quello di fare in modo che i contenuti proposti siano sempre più utili all’utente e che diano informazioni di qualità. Una delle fattispecie di siti più colpiti da Fred sono stati principalmente blog che puntano poco sui propri contenuti e hanno al loro interno un’eccessiva parte di advertising.
Cosa significa questo? Rimuovere tutto ciò che è troppo invasivo nella User Experience. Per esempio: pulsanti di download inutili che bloccano la lettura, video adv che partono quando l’utente capita sulla pagina, banner di iscrizione alla newsletter troppo insistenti. Insomma tutto quello che disturba una normale e piacevole navigazione.
Rinforza i tuoi contenuti
Questo non significa abbandonare completamente l’adv del tuo sito. Ma oggi Google consiglia un metodo diverso rispetto al passato. Parti da contenuti che siano:
- scritti bene
- originali
- di assoluta qualità
- che trattino approfonditamente un argomento
parliamo di testi che siano veramente delle risposte esaustive alle domande dei vostri clienti. Creare un percorso informativo coerente e completo all’interno del tuo blog è la migliore strada per un advertising che Google incoraggia.
Evita questi errori che penalizzano il tuo blog!
Migliora L’usabilità da Mobile
Google già da molto tempo ha iniziato a spingere sull’esperienza da mobile, con il mobile-first index i siti non sono più letti da Google simulando un dispositivo desktop ma il mobile è il dispositivo definitivo di riferimento. Se pertanto il tuo sito presenterà contenuti poco curati ed una scarsa fruibilità da Mobile, verrà doppiamente penalizzato. Se non sai da dove partire per verificare questo aspetto ti consigliamo questo test per farti un’idea più completa. Noi l’abbiamo fatto ed abbiamo ottenuto il seguente risultato. Fallo anche tu e scopri come viene letto il tuo sito!

Test mobile Google Hal
Punta molto sulla visibilità nelle ricerche locali
Google sta puntando molto sulle ricerche locali, offrendo all’utente delle risposte con soluzioni a lui più vicine. La posizione geografica gioca un ruolo fondamentale nell’output delle risposte. Essere pertanto ben posizionati sulle ricerche locali, è un grande vantaggio.
Pertanto è utile:
- Avere una propria Google My Business Page: curata ed aggiornata con tutte le informazioni per contattare la tua attività.
- Iscriviti a directory locali: se sono presenti delle directory con lista delle attività locali fai in modo di essere iscritto. Per fare ciò vi sono degli ottimi backlink tools, qui ne trovi una lista completa.
- Scopri quali Keywords hanno maggiore impatto a livello locale: scopri quali ricerche vanno maggiormente nella tua zona e su quali keyword conviene investire. Se non sai da dove partire ti suggeriamo Google Keyword Planner, SEOZOOM o SEMRUSH.
Hai un’attività locale? Scopri qui 5 trucchi SEO per essere più visibile!
Fai attenzione ai tuoi Backlinks
Fai un’analisi dei link in entrata sul tuo sito, avere Backlinks di qualità aiuterà sicuramente la crescita del tuo sito con Fred. Link che vengono da directory sbagliate, da pagine ricche di spam, link comprati, da siti che offrono questo servizio, portano sempre a risultati negativi. Fai un test con i software che ti abbiamo consigliato nei punti precedenti ed individua i link dannosi per il tuo sito. Potrai procedere così alla loro eliminazione grazie ad un procedimento all’interno della Google Search Console.
Migliora la UX del tuo sito
In generale possiamo affermare che Fred punta a premiare quei siti che offrono un’ottima USER EXPERIENCE ai propri utenti. Nel 2017 avere un sito fruibile significa:
- Ottimizzazione per tutte le piattaforme: fai in modo che il tuo sito si possa vedere su smartphone, tablet, desktop e che tutti i contenuti siano raggiungibili.
- Produrre contenuti di qualità: pensa a contributi utili che possono creare engagement ed interesse per i tuoi utenti.
- Costruire un sito semplice: elimina tutte le barriere di usabilità ed eventuali comportamenti troppo invasivi per l’utente.
- Costruire una struttura logica: pensa ad una struttura logica per il tuo sito per aiutare i Google Bot a trovare ed indicizzare i tuoi contenuti.
Scopri qui come ottimizzare la struttura del tuo sito!
Conclusioni su Google Fred
Ecco che con questi piccoli accorgimenti sarà più facile sopravvive a Fred. Google fa aggiornamenti al suo algoritmo quasi tutti i giorni, alcuni cambiamenti, come nel nostro caso, hanno impatti maggiori. Niente paura perché Google non vuole penalizzare i nostri siti ma offre delle direttive per rendere sempre più user-friendly la navigazione sui nostri siti. Se il tuo sito ha poche visite o temi sia stato penalizzato, puoi certo rimediare concentrandoti:
- sui contenuti di qualità;
- eliminando problemi tecnici che impattano sulla SEO;
- diminuendo la pubblicità-spazzatura;
- migliorando la UX;
Non sai come fare? Vuoi ripartire e hai bisogno di un’analisi del tuo sito? Contattaci saremo lieti di analizzare gratuitamente il tuo sito e proporti un preventivo su come renderlo più performante!
Set 7, 2017 | web
Un nuovo sito web per iniziare al meglio la stagione lavorativa
Dopo un lungo lavoro su layout e testi abbiamo concluso il sito della Dottoressa Marzia Pala, Psicologa e Psicoterapeuta a Pavia e Milano. Un progetto partito dall’esigenza della Dottoressa di avere uno strumento capace di presentare la propria professionalità in modo organico e coerente. Vi spiegheremo in questo articolo come lo abbiamo realizzato e perché ne siamo soddisfatti.
Da dove siamo partiti
La Dott.ssa Marzia Pala è una Psicologa e Psicoterapeuta che lavora a Pavia e Milano. Ci ha contattati con la necessità di aggiornare il suo vecchio sito internet che non riusciva più a presentare la sua attività in modo chiaro ed efficace. Oltre ad un rinnovamento da un punto di vista grafico, abbiamo avvertito la necessità di intervenire sui contenuti dando una forma maggiormente coerente ai diversi temi trattati.
La Home page del sito è la prima pagina di accesso all’interno della quale abbiamo voluto concentrare tutte le informazioni principali della Dottoressa. Si trovano infatti:
- una descrizione del profilo professionale
- le diverse aree di intervento psicologico
Questa organizzazione dei contenuti permette al lettore di trovare subito le informazioni principali ed eventualmente approfondire nelle diverse pagine di dettaglio. Il tutto viene corredato da un form per contattare direttamente dal sito la professionista e le mappe che mostrano dove sono collocati gli studi.
La Pagina Aree di Intervento presenta tutti quelli che sono le problematiche affrontate dalla Dottoressa, presentando pagina per pagina tutti i diversi disturbi e patologie curabili.
La Pagina dedicata alla Terapia Breve Strategica è stato il frutto di un lavoro di stesura testi svolto in collaborazione con la Dott.ssa Pala per spiegare nel dettaglio cos’è questo efficace indirizzo psicologico, perché funziona e quali numeri presenta. Il risultato è una pagina molto funzionale che offre una panoramica sintetica ma esaustiva, utile a tutti coloro che desiderano affidarsi a questo approccio psicologico.
Oltre alla sfera di intervento psicologico, abbiamo realizzato la sezione consulenza in cui vengono illustrati i servizi in ambito aziendale offerti. Anche in questo caso abbiamo illustrato le diverse attività ed il modus operandi per fornire subito alcune informazioni fondamentali.
Il sito, come consigliamo a tutti coloro che sono nostri clienti, ha una sezione News. Una sezione strategica che permette al professionista di presentare i propri contenuti ed illustrare i suoi nuovi servizi. Uno strumento fondamentale per essere visibili e credibili nel web.
Sul sito è già attivo il protocollo HTTPS. Se utilizzate Chrome o Mozilla ( e vi consigliamo di farlo!) il sito vi verrà segnalato come sicuro. I browser ritengono quindi questo sito affidabile per chi lo naviga. Per adesso questo protocollo non è ancora obbligatorio ma i siti che già hanno questo certificato hanno certamente un vantaggio competitivo nei confronti dei loro concorrenti!
Concludendo questa presentazione possiamo affermare di essere molto contenti del risultato conseguito. Grazie ad un lavoro svolto in accordo con la nostra cliente siamo riusciti a realizzare un sito dal layout moderno e dai contenuti chiari e sintetici.
Uno strumento che può essere utilizzato non solo da Psicologi, ma anche da diversi professionisti che vogliono farsi conoscere grazie al web presentandosi attraverso un sito che parli di loro e dei propri servizi.
Sei un libero professionista? Vuoi comunicare al meglio la tua attività? Contattaci per un consulto!
Giu 28, 2017 | web
Un nuovo sito web di cui siamo molto soddisfatti
Abbiamo messo online da pochi giorni il nuovo sito dello Studio Odontoiatrico Gatti e Manassero di Asti. Un lavoro che nasce dall’esigenza dei titolari di avere, per la prima volta, uno strumento di comunicazione online dove potere illustrare agli utenti i propri servizi. Conclusi i lavori ne siamo molto soddisfatti! Ti spieghiamo in questo articolo perché e quali idee ci hanno guidato nello sviluppo. Come sempre abbiamo utilizzato il CMS WordPress, una piattaforma collaudata che ci da sempre grandi soddisfazioni:
Perché fare un sito con WordPress è meglio
Perché?
Lo Studio vanta un’esperienza di oltre 25 anni in campo odontoiatrico ed è dotato delle più moderne tecniche e strutture al servizio dei propri clienti. Il nostro scopo era comunicare in modo semplice ed immediato tutta la vasta gamma dei servizi offerti. Risultava pertanto fondamentale dare in prima battuta tutta una serie di informazioni che l’utente poteva poi approfondire.
Home Page:
Siamo Partiti dalla Home page studiando un Layout accattivante che mettesse subito in luce le informazioni principali:
- Dove è situato geograficamente lo studio e come contattarlo.
- Che tipo di servizi odontoiatrici offre.
Ci siamo immaginati un utente che, cercando velocemente un dentista nella città di Asti, potesse trovare nel sito in pochi secondi tutti i dettagli più importanti per le sue esigenze. Il sito permette di contattare velocemente lo Studio provvedendo a prenotare la visita inviando comodamente una mail. Ecco perché nell’immagine principale abbiamo messo il tasto Prenota la tua visita.
Un altro elemento per noi molto importante è che, sempre all’interno della Home Page, sono presenti una serie di tasti per approfondire i contenuti del sito. Si trova infatti un rimando alla pagina chi siamo per conoscere i professionisti che vi lavorano e la storia dello studio. La sezione servizi permette con un click di approfondire su una scheda descrittiva tutti trattamenti odontoiatrici che offre lo Studio.
News
Come tutti i nostri progetti web indichiamo ai nostri clienti l’opportunità di aprire un blog o una sezione news per crearsi un pubblico scrivendo regolarmente contenuti originali che parlino della propria attività. Questa sezione è fondamentale, sì, siamo ripetitivi ma non ci stancheremo mai di ripeterlo!
Responsive Design
Il sito è perfettamente fruibile da Notebook, smatphone e tablet. Questo si chiama responsive design! Un must se vuoi avere un sito che oggi sia in linea con i dettami di Google:
HTTPS
Il sito presenta già il protocollo HTTPS. Se utilizzate Chrome o Mozilla il sito vi verrà segnalato come sicuro. Cosa vuol dire? Che i browser ritengono il sito affidabile per chi lo naviga! Per adesso questo protocollo non è ancora obbligatorio ma i siti che già hanno questo certificato hanno certamente un vantaggio competitivo nei confronti dei loro concorrenti!
Conclusioni
Con questo articolo ti abbiamo spiegato come abbiamo fatto a sviluppare il sito dello Studio Gatti e Manassero. Una panoramica per farti capire cosa c’è dietro un lavoro completo di web design!
Adesso tocca a te! Facci sapere cosa ne pensi! Se stai pensando di rinnovare il tuo sito e vuoi un’analisi della tua situazione attuale contattaci!
Giu 22, 2017 | web
Il Blog è fondamentale
Il Blog è una parte centrale del tuo sito e della tua strategia web. In questa sezione vengono raccolti tutti quei contenuti che sono il cuore della comunicazione online che desideri attuare.
Oggi non ti parleremo di quanto sia importante avere un blog, perché ormai lo sanno tutti che Content is the King!
Oggi vogliamo parlarti di alcuni gravi errori che possono rovinare il tuo blog e frenarti nel raggiungere i tuoi obiettivi.
Non iniziare mai
Spesso quando decidi di dedicare tempo ed energie al tuo nuovo blog prepari tutto con cura e rimandi l’uscita del tuo primo articolo a quando tutto sarà perfetto. Attento! La perfezione è sicuramente una nobile aspirazione ma può essere nemica di chi inizia un nuovo progetto. Buttati! Anche se tutto non è precisamente a posto puoi partire e grazie all’esperienza migliorare passo dopo passo.
Non Partire con una strategia

Una delle prime componenti che devi preparare è la strategia. Facile a dirsi! Ma dove iniziare? Beh se non hai idea, puoi prendere spunto dai tuoi competitors. Osserva attentamente come si muovono i migliori del settore e pensa come puoi creare un piano di comunicazione strategico utile ai tuoi obiettivi.
Copiare

Per la strategia e per i contenuti non copiare! Osservare i tuoi competitors è una cosa utile, scopiazzare di sana pianta è inutile e dannoso. In prima battuta perché Google detesta i contenuti duplicati. Se copi, stanne certo, prima o poi verrai beccato. Inoltre copiare non ti sarà di nessun aiuto. Quello che funziona per un progetto non è detto che funzioni per un altro e poi se non ci metti niente di tuo, perché aprire un blog ?
Non fare un piano editoriale
La pianificazione è una componente fondamentale della tua strategia. Programma mese per mese un piano editoriale che vada a progettare quando e quali contenuti vuoi pubblicare. Questo documento è molto importante si tratta di una vera e propria bussola che ti orienterà e farà in modo che il tuo blog mantenga sempre la giusta rotta anche nei giorni più tempestosi. Ricorda sempre di ritagliarti dei momenti per fare il punto della situazione e vedere se l’andamento del tuo progetto è coerente con i tuoi obiettivi.
Limitarsi al blog
Aprire un blog è sicuramente sempre un’ottima scelta. Ma per fare funzionare come vorresti un blog ci sono altre armi che ti possono aiutare molto.
- Social Network: aggregatori di contenuti favolosi. Se, per esempio, condividi gli articoli del tuo blog sulla tua pagina Facebook, se crei un’infografica con i tuoi contenuti per Instagram aumenterai la tua audience.
- Newsletter: le mail non sono morte, se hai una buona lista di contatti mail per il tuo lavoro crea un mailing mensile che inviti i tuoi destinatari a leggere i tuoi contenuti.
- Esci dal Blog: coltiva non solo i contenuti ma anche i rapporti con altri blogger del tuo settore. Un’intervista, un articolo di guest blogging, sono strategie per attirare traffico di qualità.
Scrivere in modo standardizzato

Fai in modo che il tuo blog sia riconoscibile. Con il tempo e con la pratica potrai dare un tono ed un’impronta ai tuoi contenuti. Ricorda che nella comunicazione il codice è importante quanto il messaggio. Pertanto dedica molta attenzione a come scrivi i tuoi testi e pensa sempre a chi sono diretti. Avere un tono riconosciuto dai tuoi lettori è un fattore di brand identity fondamentale.
Non scrivere in modo SEO-Friendly

Se scrivi sul web devi avere due basi fondamentali.
- La perfetta conoscenza grammaticale della lingua in cui scrivi.
- La perfetta conoscenza di come si scrive una pagina ottimizzata per la SEO. Più saprai mettere H1, H2 al punto giusto e migliore sarà la resa del tuo blog.
Se ti manca una di queste due componenti sarà molto difficile avere un buon riscontro da parte del pubblico. Comunque non disperare grammatica e SEO on-page si possono sempre imparare.
Non misurare i tuoi dati
Per controllare l’andamento dei tuoi articoli è fondamentale avere uno strumento che misuri le performance di ogni contenuto. In questo modo potrai analizzare, valutare ed ottimizzare per avvicinarti sempre di più ai tuoi obiettivi. Gli strumenti che puoi utilizzare sono molteplici: da Analitycs, Seozoom e Semrush solo per citarne alcuni.
Infine quando concludi un articolo, ricordati di creare sempre un call to action per i tuoi lettori! Come questa che trovi qui sotto! Se vuoi approfondire o discutere qualche punto scrivici!
Giu 7, 2017 | web
WordPress è sicuro?
Questa settimana ci occupiamo di un tema fondamentale ma che spesso non ha la considerazione che merita: la sicurezza. La prima domanda che ci poniamo quando decidiamo di fare un sito con WordPress è se si tratta di un CMS affidabile. La nostra risposta è sì, WordPress è un sistema su cui si può investire per i propri progetti web.
Scopri qui perché noi abbiamo deciso di utilizzarlo per noi e per i nostri clienti:
Perché fare un sito con WordPress è meglio
Molte altre persone nel mondo hanno fatto la nostra stessa scelta. Circa il 28% dei siti presenti nel web utilizza wordpress.
Trusted by the Best: 28% of the web uses WordPress, from hobby blogs to the biggest news sites online
Nessun software al mondo è però full-safe al 100%, nonostante il continuo lavoro degli sviluppatori per rendere il nostro CMS sempre più sicuro (qui trovate alcune info in merito: https://wordpress.org/search/security+release) è sempre buona norma tenere a mente alcune regole fondamentali per rendere il nostro sito protetto e quanto più possibile immune da potenziali rischi. Vediamo qui alcuni consigli fondamentali per evitare brutte sorprese.
Cos’è la sicurezza?
La prima domanda che dobbiamo porci è cos’è la sicurezza. La risposta ci arriva direttamente dal blog di WordPress:
Security is not an absolute, it’s a continuous process and should be managed as such. Security is about risk reduction, not risk elimination, and risk will never be zero. It’s about employing the appropriate security controls that best help address the risks and threats as they pertain to your website.
La sicurezza non è qualcosa di assoluto, non ci sarà mai il rischio zero. Si tratta invece di un processo continuo che include l’uso appropriato degli strumenti e delle azioni giuste per abbassare il più possibile la percentuale di rischio. Ecco 10 attività che vi consigliamo vivamente di mettere in atto:
#1. Aggiorna costantemente WordPress, Plugins e temi
Rendi una buona abitudine il costante aggiornamento di WordPress. I tuoi Plugin ed il tuo tema devono essere sempre in linea con gli ultimi aggiornamenti presenti. Questo ti aiuta ad eliminare gran parte dei possibili problemi di sicurezza. Sembra un suggerimento scontato ma non lo è, basta vedere le cifre qui sotto:
#2. Fai pulizia
Elimina dal tuo sito WordPress tutto ciò che non è essenziale ed utile. Ogni Plugin che tu decidi di installare aggiunge codice alla tua installazione di WordPress e, se non è pienamente sicuro, crea delle possibili falle in cui si possono intrufolare file malevoli. Scegli con cura cosa mettere sul tuo sito e scarica solo plugin sicuri e con le migliori recensioni. Ecco qui una lista di alcuni must have.
#3. Utilizza User e Password Sicuri
L’accesso al backend del tuo sito è come la porta di casa tua. Ovviamente deve avere una buona serratura, altrimenti sarà facilmente violata dai malintenzionati. Per rendere sicuro il tuo backend utilizza User e Password complesse. Non usare mai Admin come user e password come “123” perchè questo renderà estremamente semplice il lavoro a chi vorrà forzare i tuoi accessi.
Crea Password lunghe e complesse tipo questa: W&La5L!’XvMWcwoerfvnvrtu980 e aggiornala periodicamente
Se non hai abbastanza fantasia nel creare una password, online trovi molti password generator tools che possono darti un valido aiuto.
Un ottimo modo per rendere ancora più sicuro il tuo accesso al backend è attivarlo con doppia identificazione. Un ottimo plugin per fare ciò è Google Authenthicator o Two factors authentication.
#4. Fai Backup
Non dimenticare mai di fare backup costanti del tuo sito WordPress. Avere sempre una copia di sicurezza del tuo sito web ti salva la vita! Qualsiasi imprevisto ti possa capitare puoi sempre tornare indietro e salvare tutto il tuo lavoro sei hai un backup recente. Crea un calendario ed attieniti ad esso. Puoi fare backup manuali o affidarti ad un Plugin che faccia questo lavoro per te.
#5. Cambia i prefissi delle tabelle
Il prefisso delle tabelle del database viene fornito di default con “wp_”. Cambialo, non tenerlo perché molti script malevoli danno per scontato che sia così.
#6. Imposta i permessi corretti per cartelle e file
Questo è un suggerimento molto tecnico su cui WordPress insiste molto. Se non sei un esperto limitati ad impostare i seguenti permessi:
- 644 per i file
- 755 per le cartelle
Non impostare mai una cartella o un file con permesso 777! poiché chiunque con questa impostazione può metterci mano.
Se desideri approfondire il discorso qui trovate una guida completa fornita da WordPress.org.
#7. Usa un buon plugin per la sicurezza del tuo sito
In WordPress trovi plugin per fare qualunque cosa e anche per la sicurezza ci sono delle ottime soluzioni. WordFence è un ottimo plugin da installare sulla tua piattaforma per avere un’efficace protezione. Disponibile anche nella versione free permette di avere tutto sotto controllo grazie ad una dashboard completa ed intuitiva. Offre inoltre un servizio di scan del sito, un firewall, servizio blocco ip e controllo del traffico live.
#8 wp_login.php
Questa è la porta d’ingresso del cuore del tuo sito. Oltre ad una user e password sicura, fai in modo che l’accesso a questa pagina non sia semplice. Hai due modi:
- Utilizza un plugin che protegga da brute force attacks, limitando il numero di tentativi di accesso. Ti consigliamo wp-limit-login-attempts.
- Cambia l’URL di amministrazione e sposta l’accesso su un altro indirizzo.
#9. Proteggi il file wp-config
Il file wp-config.php è uno delle componenti fondamentali del tuo sito. Una vera e propria miniera di informazioni che riguardano i vari accessi alla tua piattaforma. Se finisse in mani sbagliate potrebbe essere un grosso problema. Non tutti sanno che è possibile bloccare l’accesso a questo. Come? Nel file .htaccess inserisci questa striscia di codice:
#10. Usa il buonsenso
Ultimo consiglio. Al di là di tutte le conoscenze tecniche e le azioni possibili che si possono fare bisogna usare il buon senso. Aggiornati! Rimani sempre informato sulle ultime novità del settore. Ogni volta che metti online un nuovo sito cerca di elaborare un insieme di procedure legate alla sua sicurezza e testa la loro efficacia. In questo modo avrai un modus operandi collaudato che ti permetterà di proporre azioni valide.
Il tuo sito WordPress è sicuro? Vuoi fare un controllo? Contattaci!
Commenti recenti