Vi presentiamo lo showreel con immagini girate tramite drone

Per darvi un’idea di cosa possiamo fare con un drone

Siamo lieti di presentarvi lo showreel del nostro amico e collaboratore Andrea Bertero, operatore drone.

L’attrezzatura utilizzata per le riprese aeree di questo showreel consiste, per gli amanti della teconologia, in DJI Phantom 3 Professional 4K.

Per coloro che invece non sono avvezzi, la tecnica consiste nel manovrare delicatamente e in modo armonioso un drone. Anche se di dimensioni contenute, può dare l’impressione a chi lo guarda che si stia riprendendo addirittura da un elicottero. Il filmato, se ben girato, farà apparire l’immagine altamente professionale.

Per conoscerci meglio puoi anche visionare il nostro showreel:

Pianificare sempre, pianificare bene

Grazie alla pianificazione di un video (di qualsiasi video) si possono effettuare riprese più suggestive ed i soggetti vengono immortalati al meglio. In particolare, pianificando le riprese con un drone si potrà utilizzare al meglio la durata della batteria senza dover necessariamente le riprese.

Suggestioni

Grazie alla riprese per mezzo di un drone l’attraversamento o il semplice superamento di ostacoli come possono essere semplici porte, finestre o ponti, crea effetti scenici. L’impatto visivo è decisamente più spettacolare.

Non ti resta che constatarlo di persona!

Nuovo trailer del documentario sul Monte Bianco

Vi presentiamo il nuovo trailer della H.AL con riprese di Andrea Bertero, regia di Diego Nicotra e Andrea Bertero, soggetto di Andrea Bertero e scritto da Annalisa Boaretto.

La Funivia dei Ghiacciai

La possibilità di collegare tramite funivia l’Italia e la Francia, attraversando il Monte Bianco, questa era l’idea visionaria dell’ingegnere Dino Lora Totino. Negli anni Quaranta studiò e progettò un collegamento tra due stazioni  prestigiose: Courmayeur e Chamonix, in un massiccio di straordinaria bellezza.

Il superamento del Monte Bianco: il trailer

Il trailer riassume le riprese che andranno a comporre il documentario sulle imprese fatte sul Monte Bianco. Nel 2015 si è celebrato il Cinquantenario dall’apertura al pubblico del traforo del Monte Bianco ed è stata inaugurata la nuova funivia. La grande opera italo-francese è iniziata nel 1957 e, attraverso video-interviste e documenti dell’epoca, si vuole rendere merito alla figura del suo ispiratore, l’ingegner Dino Lora Totino. Il documentario è nato prendendo in considerazione due fronti: da un lato il traforo e dall’altro la funivia. La sfida tra la natura così affascinante, ostica e imponente e l’uomo così piccolo ma dotato di ingegno sconfinato. Dal trailer emerge il superamento dei limiti imposti dall’impervio territorio e da un monte che divideva due popolazioni che mai come allora desideravano comunicare tra loro. Un’opera monumentale che si inserisce in un momento storico singolare. La Seconda Guerra Mondiale è finita solo pochi anni prima e, nazioni un tempo rivali, vogliono ora dialogare e costruire solidi legami per un futuro di pace e serenità dopo gli orrori del recente conflitto.  Ecco che un corridoio per avvicinarsi più facilmente sembra essere un forte segnale in questo senso. Uno dei tanti fondamentali passaggi che che culmineranno nel 1958 con la nascita della Comunità Europea ed i Trattati di Roma.

Le interviste

Per la realizzazione del trailer ringraziamo per la disponibilità: Adriana Lora Totino, Sergio Blengini, Marco Petrella e Giuseppe Giobellina.

Nelle interviste, grazie ad un sapiente utilizzo del montaggio si alternano pareri e informazioni tecniche sulla struttura e sull’innovazione che questa ha portato nella zona a una versione privata di chi ha conosciuto personalmente l’ingegner Dino Lora Totino. L’istituzionale e il personale si fondono in un’unica visione per dare un panorama a 360 gradi di ciò che è stata e che è tutt’oggi il superamento del Monte Bianco.

Non solo cosa ma come lo facciamo: video

Non solo cosa ma come lo facciamo: video

Quali vantaggi può portare un video al tuo business

Ecco alcuni motivi per cui HighQ definisce il 2017 l’anno del video marketing.

1) Nel 2017, il 74% di tutto il traffico internet sarà principalmente video.

2) I contenuti video caricati sul web in 1 mese superano quelli creati in TV negli ultimi 30 anni.

3) Il 65% dei fruitori di video ne guarda almeno 3-4 al giorno;

4) Il 33% di possessori di tablet guarda circa un’ora di video al giorno

5) il 28% di possessori di smartphone guarda circa 1 video al giorno

6) Il 78% delle persone guarda almeno 1 video a settimana, il 55% almeno uno al giorno

7) Il 52% dei professionisti di marketing sostengono che i video portino ad un rendimento più elevato rispetto a qualsiasi altra forma di contenuto.

Ci sono aziende che mandano cataloghi e pagine di spiegazione via mail che la maggior parte delle volte vengono cestinate. É a queste realtà che ci rivolgiamo perché c’è un modo più semplice per comunicare e interessare i clienti: il video.

Si possono creare video esplicativi dei propri prodotti da poter mandare al cliente. Oppure si può spiegare la filiera produttiva della propria azienda nel caso di video B2B o ancora per avere una company profile della propria società da mostrare durante le fiere di settore.

Perché i video hanno così successo?

Come ci dice Davide Santandrea , sebbene da un punto di vista cognitivo non si riscontrano particolari differenze tra un testo e le immagini, da un punto di vista di coinvolgimento il video riesce a comunicare qualcosa dopo pochi secondi, mentre il testo necessita tempi più lunghi. Il cervello umano elabora le informazioni contenute in un video con una velocità esponenzialmente maggiore rispetto all’elaborazione di un testo. Le immagini percepite quindi sono più attrattive per la nostra mente. Questo spiega anche perché le pagine contenenti video hanno un aumento delle conversioni mediamente intorno all’86%.

Ecco perché avere un video che racconti brevemente la vostra azienda e/o i vostri prodotti può fare la differenza sia online che offline.

Come realizzare un video ben fatto

Abbiamo capito nei precedenti paragrafi l’importanza di avere un video, vediamo ora 3 semplici regole da seguire per farlo bene.

1) Avere bene presente il messaggio che deve emergere;

2) Definire quali saranno i suoi canali di trasmissione (TV, Social o eventi fieristici);

3) Affidarsi a professionisti del settore che abbiano una strumentazione adeguata, per distinguersi dalla massa del fai da te;

Un contenuto scritto è certamente potente ed importante, ma un contenuto video vince su tutto. Ninja Marketing

Sei convinto? Vuoi provare ad utilizzare video per la tua azienda? Contattaci siamo a tua disposizione